LUXURY FAMILY BOUTIQUE WINERY
I vini Valpolicella di Corteforte - Prodotti a partire dal 1989, dall’annata vinicola 1993, in considerazione dell’eccellenza dei prodotti, se ne iniziò la commercializzazione. Tutti i vini sono affinati in legno, in botti di rovere, che variano da 3,5 hl a 25 hl, per un periodo di 6-8 mesi per il Valpolicella Ripasso DOP Classico Superiore e fino a 36 mesi per l’Amarone della Valpolicella “Vigneti di Osan”. Corteforte custodisce altresì la tradizione di un antico vino della Valpolicella, l’Amandorlato, considerato il padre dell’Amarone, gradevolissimo per il suo equilibrio, nella fusione tra la dolcezza del Recioto e l’austerità dell’Amarone. Dal 2018 Corteforte è certificata Bio Sostenibile RRR e la conversione dei vigneti sarà finalizzata nel 2021; il 2020 ha visto la presentazione del Valpolicella Ripasso BIO. Corteforte è associata FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. L’impegno e la passione per l’eccellenza della famiglia Cerutti viene premiata, sin dal 1997 con riconoscimenti e premi, ad ogni livello, nazionale ed internazionale.
I vigneti di Osan e Bertarole - Circa 3 ettari di vigneti circondano Corteforte, in posizione ideale per esposizione, altitudine e terreno. I vigneti piantati nel 1990, sono allevati con il metodo tradizionale della Pergola Veronese, con un’esposizione ritenuta ideale, a sud-ovest, a 150-300 metri s.l.m. su terreno di origine vulcanica, basaltica, con pietra rossa e calcarea. La cantina - La cantina di vinificazione è moderna e ricavata in un annesso rustico, con temperatura controllata, per permettere ai vini di fermentare e maturare in vasche d’acciaio, prima di passare ad un lungo affinamento in tonneaux e botti di rovere. La capacità delle botti in rovere è di 3,5 hl mentre quelle in rovere Francese va da 5 a 25 hl. Sotto gli antichi edifici vi è la vecchia cantina, oggi adibita all’affinamento dei vini in bottiglia.
Le uve della Valpolicella - Le uve sono appartenenti alla tradizione ampelografica della Valpolicella: prevalenza di Corvina veronese, Corvinone, Rondinella, Molinara e presenza di altre uve autoctone. La raccolta è interamente destinata alla produzione dei vini classici della Valpolicella: Valpolicella Ripasso Classico Superiore, Amarone e Recioto della Valpolicella Classico. La resa per ettaro è di 40 quintali per l’Amarone e il Recioto e di 120 quintali per il Valpolicella. L’appassimento delle uve destinate alla produzione dell’Amarone e del Recioto, avviene in fruttaio, in maniera rigorosamente tradizionale.
Qualche nota storica - Corteforte venne edificata, agli inizi del 1400 circa, in un punto strategico della vallata di Fumane, nella contrada di Osan. Originariamente era costituita da quattro torri laterali collegate da un alto muro di cinta in pietra ed era un importante presidio difensivo alle scorrerie provenienti dal nord. Nel 1600 la struttura divenne di proprietà di un’importante famiglia veronese, che la trasformò in dimora nobiliare di campagna. La costruzione fu ingentilita con decorazioni ed ampliata con la costruzione di rustici. Delle quattro torri originarie oggi rimane un’unica torre merlata. Alla fine degli anni ottanta la proprietà è stata totalmente restaurata e parzialmente riconvertita in agriturismo e cantina.